Il merito è da attribuire alle seguenti componenti di monolith depot:
Il cuore di monolith depot è il nucleo per l'accumulo di calore, in esso avviene la prima fase dell'accumulo di calore. L'intero nucleo è costituito da elementi in pietra refrattaria accumulatrice compressa a secco. La composizione delle pietre refrattarie è completamente adattata alle esigenze di monolith depot. Lo speciale materiale viene messo in forma con una pressione molto elevata per creare gli elementi ed in seguito cotto.
Il nucleo per l'accumulo di calore è basato sul principio "Grundofen", è dunque formato dalla camera di combustione ed a seguire da canali in cui passano i fumi di scarico (il tutto in pietra refrattaria). I fumi di scarico creatisi durante la combustione, caratterizzati da alte temperature, per arrivare alla canna fumaria percorrono questi "canali" in cui ne viene assorbito il calore. La pietra refrattaria accumulatrice è perfetta per questo scopo. I fumi di scarico si raffreddano durante il percorso verso la canna fumaria, la maggior quantità possibile di energia resta accumulata nella stufa e la minima temperatura necassaria raggiunge la canna fumaria.
In questo modo monolith depot_G1 ha raggiunto durante il test un rendimento al di sopra del 90 %.1
Il secondo mezzo di accumulo del calore è il rivestimento in pietra.
La pietra viene a formarsi nel corso di milioni di anni sotto una grande pressione. Nella norma questo comporta che le pietre abbiano un'alta densità e rispettivamente una grande massa, per questo motivo la pietra è un ottimo accumulatore di calore. Materiali con una massa elevata hanno in norma un maggiore potenziale di stoccaggio rispetto a materiali con una massa minore. La pietra ha, per esempio, una massa maggiore rispetto alla ceramica per stufe. Entrambe le componenti (pietra e pietra refrattaria accumulatrice) formano così una combinazione eccellente e provvedono un salutare irraggiamento di calore per molte ore.
I modelli monolith depot_L2 | L3 hanno, per esempio, un peso di oltre 800 kg.
Ogni monolith depot è composto principalmente da tre differenti componenti abbinate tra loro:
Un concetto di successo e la combinazione di questi elementi permette una grande ed efficiente massa di accumulo e dunque un elevato rendimento.
Grazie alla massa du accumulo di monolith depot il rilascio di calore avviene lentamente. La conseguenza: rilascio di calore che dura molte ore senza bisogno di aggiungere legna nella stufa. Per esempio: una stufa in acciaio va ricaricata con legna molto più sovente perchè ha una massa minore, il costante raffreddamento e riscaldamento portano a permanenti sbalzi di temperatura. Con monolith depot la temperatura resta molto più costante.
L'intero nucleo è costituito da elementi in pietra refrattaria accumulatrice compressa a secco. La composizione delle pietre refrattarie è completamente adattata alle esigenze di monolith depot. Lo speciale materiale viene messo in forma con una pressione molto elevata per creare gli elementi ed in seguito cotto.
Tutti i dati sono approssimativi. I dati relativi al peso sono riferiti ad un rivestimento in pietra Nero Roma. 1Testati a norma DIN EN 15250. 2La dimensione dei pesi non indica le proporzioni delle dimensioni delle rispettive masse. Materiali messi in opera: pannello isolante in silicato di calcio, calcestruzzo leggero, pietra refrattaria "tirata", maiolica, pietra refrattaria pressata a secco, pietra naturale Nero Assoluto.