L'irraggiamento termico di monolith è formato da raggi infrarossi ad onda lunga che attraversano l'aria (similarmente ai raggi solari) senza riscaldarla molto, arrivano a colpire la materia solida (come quella di pareti, pavimento e mobili) e la riscaldano. Gli oggetti e le pareti si riscaldano e rilasciano a sua volta calore. Questo crea una distribuzione ottimale del calore nella stanza. La temperatura dell'aria è equilibrata sia in direzione orizzontale che verticale, in questo modo la convezione è ridotta al minimo muovendo meno polvere nell'aria e l'aria stessa è meno secca. Un riscaldamento ad irraggiamento termico riscalda la superficie delle pareti e dona un ambiente confortevole. L'umidità in eccesso dell'aria in fase di raffreddamento non può condensare sulle pareti, perché quest'ultime sono temperate.
La pelle umana è, con i suoi 1,5 sino a 2 metri quadri di superficie sulla quale sono situati più di 4 milioni di ricettori, l'organo umano maggiore ed il più sensibile. Essa regola la nostra temperatura e l'equilibrio idrico, in essa circola un quarto del nostro sangue ed è contenuta circa un terzo dell'acqua corporea. Il piacevole irraggiamento termico svolge tramite la nostra pelle un effetto molto benefico sul nostro corpo: la muscolatura si rilassa e l'intero organismo viene rivitalizzato - ci si sente semplicemente meglio.
*Fonte: pagina internet ADK.
TUTTI LO CONOSCONO DA UNA GIORNATA SULLE PISTE DA SCI...
Sciando si può sentire benissimo l'azione dell'irraggiamento termico. La temperatura dell'aria in inverno è fredda, ma stando al sole si avverte una temperatura maggiore rispetto all'ombra. Questo è l'effetto dell'irraggiamento termico.
Una stufa o focolare può fondamentalmente riscaldare in tre maniere differenti: tramite convezione - quindi attraverso aria calda, per irraggiamento termico oppure un misto tra convezione ed irraggiamento termico. Il rappresentante classico del funzionamento prevalentemente per convezione è la stufa in acciaio.
per esempio stufa in acciaio
Il riscaldamento a convezione riscalda l'aria che si mette di conseguenza in movimento, di conseguenza si formano verticalmente zone di temperatura differente. Le temperature delle zone differiscono di vari gradi centigradi (vicino al pavimento l'aria è fredda e vicino al soffitto è calda). Inoltre le pareti raffreddano l'aria a diretto contatto con le stesse.*
per esempio monolith depot
L'irraggiamento termico irraggia dalla stufa con le sue onde lunghe l'ambiente circostante, le pareti, le persone e gli oggetti creando un calore omogeneo. Gli oggetti, le pareti, ecc. si irraggiano a sua volta a vicenda.
*Gli schemi raffigurati hanno semplicemente la funzione di rappresentare il funzionamento di convezione ed irraggiamento termico e non rappresentano la reale convezione o il realre irraggiamento termico delle stufe rappresentate.