Realizzare tutte queste qualità in una sola stufa appare impossibile, ma monolith modul unisce la sua tecnologia unica e la combinazione di diversi materiali e risponde a tutte le esigenze sopra elencate.
L'aria dell'ambiente circostante che si riscalda nell'intercapedine, fuoriesce in forma di "leggera convezione"1 dalla fessura nascosta sul lato superiore di monolith modul.
Il rivestimento in pietra2 si riscalda e dona alla stanza un sano e duraturo irraggiamento termico. Grazie alle onde lunghe si riscaldano anche le pareti e gli oggetti circosanti che a sua volta rilasciano irraggiamento termico.
Anche la lastra superiore di monolith modul irraggia gradevolmente la stanza.
Rapido irraggiamento termico tramite il vetro ceramico dello sportello già a partire dall'accensione.
L'aria dell'ambiente circostante si riscalda nell'intercapedine e sale verso l'alto.
L'aria dell'ambiente circostante viene immessa nella zona dello zoccolo di modul ed incanalata tra il rivestimento in pietra e la tecnica combustiva.
Monolith modul riscalda in tre maniere differenti. Anche in questo caso vale una regola ben precisa: ciò che inizia a riscaldare per primo è anche il primo a smettere di riscaldare. Subito dopo l'accensione monolith modul irraggia attraverso il vetro ceramico dello sportello, poco dopo inizia la "leggera convezione"1, infine si aggiunge l'irraggiamento termico del rivestimento in pietra. Il rivestimento in pietra provvede ad un irraggiamento termico piacevole e duraturo.
Stufa ad accumulo
Prima fase di riscaldamento
Immediato irraggiamento termico tramite il vetro ceramico dello sportello. L'intera camera di combustione è costituita da pietre refrattarie di alta qualità che garantiscono longevità ed accumulo di calore.
Seconda fase di riscaldamento
Rapida e duratura "leggera convezione" 1 prodotta tra il rivestimento in pietra e la tecnica combustiva. La "leggera convezione" inizia breve tempo dopo l'accensione.
Terza fase di riscaldamento
Il riscaldamento del rivestimento in pietra2; avviene in seguito. Grazie all'elevata massa della pietra naturale l'irraggiamento termico è duraturo.
Piacevole irraggiamento termico deriva dalle superfici calde di modul. L'obiettivo è di far durare il sano irraggiamento termico il più a lungo possibile. Grazie all'elevata densità e di conseguenza massa la pietra naturale è un ottimo accumulatore di calore. Materiali con una massa maggiore sono normalmente accumulatori di calore migliori rispetto a materiali con una massa minore.4 La pietra naturale ha, per esempio, una massa del 50 % superiore a quella delle pietre refrattarie per stufe.5 Anche rispetto alla maiolica per stufe la massa della pietra naturale è maggiore. Il rivestimento in pietra naturale assorbe l'irraggiamento termico della tecnica combustiva e lo rilascia lentamente all'ambiente circostante sotto forma di sano irraggiamento termico ad onde lunghe. Per esempio il modello modul_G2 ha un peso di quasi 900 kg.6
Stufa ad accumulo8
Generalmente si può fare differenza tra due modi di riscaldare: per convezione e per irraggiamento termico. Nella norma le stufe in acciaio riscaldano tramite convezione, dunque emettono aria calda nella stanza. Quest'aria calda si sposta verso il soffitto, si riabbassa durante la fase di raffreddamento ed in seguito viene di nuovo riscaldata dalla stufa. I vantaggi di questo tipo di riscaldamento sono la rapidità ed il fatto di riscaldare anche zone della stanza non vicine alla stufa. Gli svantaggi sono la breve capacità di accumulo di calore, la secchezza dell'aria ed il sollevamento della polvere. Inoltre l'aria nella stanza ha temperature differenti - vicino al soffitto le temperature sono più elevate rispetto alle zone vicino al pavimento.
Stufa Grundofen8
Una stufa Grundöfen (sistema con tubature all’interno dell’apparecchio) riscalda principalmente per irraggiamento termico, dunque le superfici calde della stufa irraggiano con onde lunghe le superfici presenti nella stanza in cui è situata che a sua volta si riscaldano e producono irraggiamento termico. Le pareti calde hanno a sua volta un effetto isolante maggiore. La temperatura nella stanza è omogenea ed il movimento dell'aria è molto ridotto - in questo modo il sollevamento della polvere è praticamente nullo. Gli svantaggi di questo tipo di riscaldamento sono la poca flessibilità e la lentezza. Queste stufe iniziano normalmente a riscaldare dopo 1 o 2 ore dall'accensione, inoltre è difficile riscaldare zone della stanza non direttamente sizuate nella zona di irraggiamento.
monolith rock8
Monolith modul unisce i vantaggi di questi due tipi di stufe in modo ottimale. Grazie all'irraggiamento termico tramite la lastra in vetro dello sportello e la leggera convezione riscalda in maniera flessibile e rapida. Nel frattempo l'intero9 rivestimento in pietra accumula calore. Il calore accumulato viene poi rilasciato lentamente sotto forma di sano e piacevole irraggiamento termico ad onde lunghe alla stanza e crea un clima gradevole.